mercoledì 11 maggio 2011

I Citri

Avendo raccontato dell'anello di San Cataldo è doveroso raccontare dei citri.
Il nome "citri" deriva dal greco kutros (pentola). Il termine testimonia una continuità linguistica del dialetto tarantino con l’idioma dei colonizzatori Spartani. "pentola" perchè se si osserva un citro: l’acqua dolce salendo a pressione dal fondo del mare, ribolle in superficie, proprio come in una pentola sul fuoco, formando un cerchio.
Nella fantasia popolare hanno evocato sempre qualcosa di magico, tanto da far sorge un legame molto stretto tra Taranto, i tarantini, il mare e i suoi citri.
Sono anche stati cantati da Tommaso Niccolò D’Aquino nelle "Delizie Tarantine":

“Ivi dolce onda, oh meraviglia ! sbocca
Tra 'l salso umor, in cui sarà nutrito
L'eletto seme, e quanto più lo tocca
L'alma sorgiva.... 

 
Chi si è dedicato di più all’esame dei citri, è stato Attilio Cerruti, fondatore del glorioso Istituto Talassografico - avvalendosi delle informazioni fornitegli da Vincenzo Murianni, un anziano pescatore con cui era in amicizia, individuò 31 citri collocati rispettivamente a Nord Est del I Seno e del II Seno del Mar Piccolo.

Del primo gruppo fanno parte i citri denominati:
1 ) “du jume” o “du Galèse“ (antistante la foce del fiume Galeso);
2 ) “Bracceforte”;
3 ) “ da Ciampa “;
4 ) “cascine”;
5 )“di San Marco”;
6 ) “de le Curnelècchie (o “Cornelècchie”);
7 ) “Montecoròne”;
8 ) “de le Cupezze”;
9 ) “de l'Occhizzòle”;
10) “du Liopàlo” o “ Leopàlo”;
11)“ uècchie de cavalaria”;
12) “Monteguardiàne”
13)“Acìfica”;
14)“Aèdda” o “Àièdda”;
15) “du Citrjèdde”;
16) “Mastuèle”.
Appartengono al secondo gruppo i seguenti citri, alcuni dei quali perenni:
1 ) “de le Copre”;
2 ) “Calandra”;
3 ) “Capecanàle”;
4 )”di San Francesco”;
5 ) “Monteoliveto”;
6 ) “ di San Domenico”;
7 ) “ di Sant'Agostino”;
8 ) “mughijùse”;
9 ) “Masciòne”;
10)“Masciuncièlle”;
11) gruppo dei citri di “San Giorgio”;
12) “Trudde”;
13) “Generale”;
14)“Pitamònte”. ..
Prima di morire, nel 1939, il Murianni comunicò a Cerruti la posizione di un ultimo citro da lui individuato e denominato “Cape Triònte”:

In Mare grande invece se ne trova uno solo, il più grande, chiamato "Anijedde de san Catavete" .

martedì 10 maggio 2011

L'anijedde de San Catàvete

Una antica leggenda  narra che un giorno San Cataldo (allora Vescovo) fosse a bordo di una barca in Mar Grande, quando all'improvviso scoppiò una furiosa tempesta. Il mare si ingrossava e l'equipaggio cominciò ad aver paura e ormai senza speranze pregò il Vescovo di pregare e intercedere per  la loro salvezza.
Il Vescovo Cataldo allora si sfilò l'anello pastorale e lo gettò in mare.
Immediatamente il vento cessò e il mare tornò calmo  e nel punto dove era caduto l'anello l’acqua del mare cambiò colore e non era salata, ma dolce e fresca.

Da allora quel punto di Mar Grande ha preso il nome di “Anello di San Cataldo” in cordo di quell’evento.
Ora sappiamo che l'esistenza di acqua dolce è dovuto ad uno sbocco a mare di fiumi sotterranei  che formano i cosiddetti "citri" sparsi nei mari di Taranto che rendono le nostre acque, fertili per la mitilicoltura... e anche il sapore unico delle nostre cozze .... è un miracolo!

lunedì 9 maggio 2011

San Catàvete e le furastiere.

Una leggenda narra che ...

...tanto tanto tempo fa giunsero a Taranto tantissimi ospiti per venerare il San Cataldo in occasione della sua festa, tanto che le autorità furono costrette a chiudere le porte della città.
Il patrono di Taranto non gradì e reagì a suo modo...
I tarantini si accorsero che la nicchia del Duomo che conteneva la statua del santo era vuota.
Si pensò al furto e tutti si misero a cercare San Cataldo.
Una donnamentre attingeva acqua da  un pozzo nelle vicinanze di palazzo Troilo notò un luccichio e, guardando meglio si accorse che era il simulacro del Santo che stavano cercando.
Provarono a tirare su la statua, ma non ci riuscivano.
Allora tutti si misero a pregare, ma niente...San Cataldo non voleva risalire.

La notizia aveva raggiunto l'Arcivescovo che era fuori città. Appena arrivato aprirono le porte per farlo entrare e con lui entrarono gli altri stranieri che erano rimasti fuori....e come per miracolo....in quel momento la Statua del Santo fu recuperata e riportata in chiesa.

Ecco perchè si dice che san Cataldo è considerato dai tarantini il patrono dei forestieri.

domenica 8 maggio 2011

San Catà ciecheme n’uecchie!



Stàve nà vòte nu cristiàne ca se chiamave Catàvete e cu a mugghiere, Melina, javetàvene a’ viremijnze vicìne a Cappèlla.
Tenèvene tanda piccìnne, erene na famiglia aggarbàte, se facèvene le fatte lore e ci no ere pe quidde cigghiùse de Pascàle, ca javetàve ‘mbaccie’ambronde, e ca pigghiàve picce p'ogni niziarije no s'arraiavene cu' nisciune. Catàvete era nu fatiàtòre, no le rincriscève de fa nijente, ma quidde ca uadagnàve le bastàve arrente arrente pe terà nànze a famiglie. 

Erene assai devòte. Scèvene a messa, alle prucissiùne e Catàvete specialmente, tutte le sante matìne scè priàve San Catàvete:
<San Catàvete mije famme a grazie. Famme uadagnà na cose de solde decchiù pe me fa sta tranquille…..>
l’appezzecàve na’ cannela e scè fadiàve…

Stà cosa succedève tutte le sànde matìne, cape coda l’anne.
Tant’è ca u’ sacrestàne  s’ere stancàte cu u’ sente e na matìne le fece nu scherze…
Se scunnì rète l’altàre, e quanne Catàvete finì a solita pilatèjie, fece a’ credere ca ere u’ Sante e disse:
<Catà, dope tanda tiempe ca me viene a priare hagghie decise ca t’agghie fa cundènte. Na cosa però, tutte quidde ca dòche a teije, Pascàle l’havè a doppie.>

A stù punte Catàvete no sapève c’è ‘ffà, tande era a rabbie ca no fiatò pe  buène tiempe… Po’ s’arripigghiò e disse:
<San Catà, ci  a Pascàle la dare u’ doppie de quidde ca' dè a ‘mmè, allora sienteme ‘bbuene…..
San Catà ciecheme n’uecchie!

Pure ca sta cosa era nate pe' nu scherze d'u sacrestàne, San Catàvete l’accundentò. Catavete u’ sfriggiò e Pascàle u’ cicò!
... cussì campàrene tutte filìce e cundiènte e sule nuije no hamm’avùte niente.

lunedì 2 maggio 2011

‘U muèrse d’u pellegrine”

E' un modo di dire che indica chi con furbizia finge mestizia per raggiungere i propri scopi e ottenere il risultato opposto.
Questo detto infatti ha origine da un episodio avvenuto a Taranto nel 1502 quando la Città vecchia , allora chiamata la Rocca, fu assalita dai francesi di Ludovico d’Armignac - duca di Nemours e vicerè di Luigi XII - che voleva impadronirsene.
Taranto era rimasta l'ultima roccaforte spagnola difesa da Consalvo Ernandes di Cordova - Gran Capitano del  Regno di Napoli  e vicerè di Ferdinando il Cattolico di Spagna.
Si racconta che un capitano francese  cercò di porre fine al lungo e sfiancante assedio, agendo d’astuzia. Indossò i panni di un povero pellegrino che si recava a pregare San Cataldo e in questo modo riuscì ad entrare nella Rocca, ma anziché  dirigersi verso la Cattedrale, andò al Castello per cercare di usurpare la postazione agli spagnoli.
Ma i tarantini, fedeli a Re Ferdinando il Cattolico , si accorsero dell’imbroglio e lo fecero arrestare
esclamando proprio la frase: “’U muèrse d’u pellegrine!