I palazzi nobiliari del borgo antico custodiscono tanta storia ma anche tante storie, fatti veri o inventati comunque degni di essere raccontati.
Vi chiederete cosa ha a che fare questo palazzo nobiliare con San Pietro, col Santo niente, col "Pietro" qualcosa c'è...
La storia ci dice che Palazzo Galeota, prende il nome degli ultimi proprietari ma fu costruito nel 1728 per volontà del canonico Don Vincenzo Cosa, uomo scaltro che mediante la gestione dei lasciti testamentari al capitolo metropolitano, e la considerevole attività creditizia esercitata, seppe accumulare le somme necessarie per esaudire il suo desiderio di annoverare la sua famiglia tra quelle della nobiltà tarantina.
A suggellare il prestigio raggiunto col potere economico,il canonico si prodigò a combinare il matrimonio del fratello don Domenico Cosa, con la nobildonna napoletana donna Rosa de Cordova.
Alla morte di Don Vincenzo e del fratello Domenico, il palazzo passò alla famiglia Calò e in seguito alla famiglia Galeota, da cui ha preso il nome.
La leggenda vuole che il fantasma di un monaco si aggiri per le stanze del palazzo, alcuni pensano si tratti presumibilmente di Don Vincenzo, alri invece dicono si tratti di "l'aùre de case", ossia del monacello, il folletto della casa.
A questo " folletto" i tarantini hanno dato una storia... e un nome ...
Pietr'aùre
... a Palazzo Galeota viveva una giovane coppia, lei una bella ragazza, lui un bell'uomo, onesto, lavoratore che faceva il fornaio.
Vicino al Palazzo viveva Pietro, un bel ragazzo che si era invaghito della moglie del fornaio e non esitava a corteggiarla. Il corteggiamento fu così serrato, che la giovane sposina cedette e nottetempo, quando il marito era dedito al suo lavoro di fornaio, aprì la porta di casa al focoso Pietro. I loro incontri erano tanto appassionati da lasciare lividi e rossori sul corpo della giovane.
Quando il marito, tornato a casa, chiedeva alla moglie cosa fossero quei segni, lei rispondeva "ha state l'aùre!"
La gente che vedeva e sapeva, ascoltando una simile risposta, commentava: " Si, Pietr'aùre!"
Da questa storia è nato il detto:
" Pizzeche d'aùre
pigghiete paure,
pizzeche de zite
pigghie marite "