giovedì 16 giugno 2022

Il bis


Continuano le avventure di Pasquale...

... se prendere un caffè al bar era un sogno, figuriamoci un pranzo a ristorante ma Pasquale aveva preso fiducia nelle sue finanze da contadino e decise di osare una serata mondana tra i peccati di gola e il fascino del grande schermo.
Arrivato a ristorante con la moglie Pasquale, appena si siede, perde la sua sua giovane sicumera quando si rende conto che sul tavolo c’è un menù per scegliere i piatti da ordinare ... ma lui non sa leggere! Così comincia a guardarsi intorno per cercare di vedere le pietanze servite agli altri tavoli ... ma non riesce a capire e incalzato dal cameriere mette il dito su un rigo del menù:
<prendiamo questo>
Dopo poco arrivano due piatti di insalata di patate. Maria scontenta gli fa:
< a Pascà e ame venute fine a qua pe continuà a mangià patàne lesse?>
< mangiàme ca po' pigghiàme nu bbelle seconde>

Intanto continuava a scrutare i tavoli vicini e proprio dal tavolo accanto al suo vede che soddisfatti chiamano il cameriere e chiedono ”il bis”, pensando che quello fosse il nome della pietanza che tanto avevano gradito, appena finite le patate anche lui chiama il cameriere e chiede: <”bis”>
subito arrivano al tavolo altri due piatti di insalata di patate.
Scontento e rassegnato Pasquale rincuora la moglie:
<Marì mangiàme e sciamene ca qua no è pe nuije>
<Sine Pascà, sciàmene a’u cineme ca è megghie>

Arrivano al cinema e mentre si avvicina alla biglietteria sente gridare dalla sala: <Bis! Bis!>
spaventato si gira verso la moglie:
<Marì pure qua patàne lesse sònde! Sciàmene ca no jè serate!>

martedì 14 giugno 2022

Nu sicchie a 'u cavadde!

Nella vita social l’immagine di una tazza di caffè è il “buongiorno” per tutti, nella vita reale ci si ritrova al bar con una tazza di caffè per cominciare la giornata.
Gesti semplici, abitudinari, ormai scontati, ma non è sempre stato così.

Negli anni ‘50, quelli del dopoguerra, tra gli espedienti di economia domestica, in casa si faceva ancora il “caffè di cicoria”, retaggio della guerra passata e quando, nei giorni di festa si faceva il “caffè di caffè”, la posa veniva fatta asciugare per poter poi essere riutilizzata.
Va da sé che prendere un caffè al bar era una chimera, un lusso riservato a “i signori”, un sogno da realizzare in un futuro migliore.
… e sognava pure Pasquale mentre lavorava nei campi. ..

Un giorno incontrò compare Nicola che racconta che ti racconto gli dice:
< cumbà Pascà ajere cu mugghiereme ame sciute a cettà e n’ame pigghiate nu bbelle cafè espresse a ‘u bbarre>
< e fatte bbuène Necò! Ogni ttande nge vole n’assute>

Sorrise al compare ma dentro di se, Pasquale provava una punta d’invidia che lo spinse a prendere una decisione: se lo aveva fatto compare Nicola poteva farcela anche lui, avrebbe messo i soldi da parte e avrebbe provato anche lui l’ebrezza del caffè espresso al bar!

Ogni settimana metteva da parte quello che poteva finché arrivò ad aver racimolato 5 mila lire e si disse: <Penze ca ‘bbastene pe’ ddo’ cafè...> e avvisò la moglie:
<Marì preparete ca ma scè a Tarde>

Acconciati di tutto punto sul loro scerabbàlle andarono in città, si fermarono al bar, ordinarono i loro caffè e per quanto soddisfatto Pasquale chiese timorosamente al cameriere
< Quant’è?>
< due caffè… 60 lire grazie>
Incredulo Pasquale richiese: < 60 lire?>
< Certo signore, 60 lire >
A quella conferma, rassicurato e orgoglioso di potersi permettere il caffè al bar, Pasquale esordì:
< NU SICCHIE A ‘U CAVADDE!>