Nella vita social l’immagine di una tazza di caffè è il “buongiorno” per tutti, nella vita reale ci si ritrova al bar con una tazza di caffè per cominciare la giornata.
Gesti semplici, abitudinari, ormai scontati, ma non è sempre stato così.
Negli anni ‘50, quelli del dopoguerra, tra gli espedienti di economia domestica, in casa si faceva ancora il “caffè di cicoria”, retaggio della guerra passata e quando, nei giorni di festa si faceva il “caffè di caffè”, la posa veniva fatta asciugare per poter poi essere riutilizzata.
Va da sé che prendere un caffè al bar era una chimera, un lusso riservato a “i signori”, un sogno da realizzare in un futuro migliore.
… e sognava pure Pasquale mentre lavorava nei campi. ..
Un giorno incontrò compare Nicola che racconta che ti racconto gli dice:
< cumbà Pascà ajere cu mugghiereme ame sciute a cettà e n’ame pigghiate nu bbelle cafè espresse a ‘u bbarre>
< e fatte bbuène Necò! Ogni ttande nge vole n’assute>
Sorrise al compare ma dentro di se, Pasquale provava una punta d’invidia che lo spinse a prendere una decisione: se lo aveva fatto compare Nicola poteva farcela anche lui, avrebbe messo i soldi da parte e avrebbe provato anche lui l’ebrezza del caffè espresso al bar!
Ogni settimana metteva da parte quello che poteva finché arrivò ad aver racimolato 5 mila lire e si disse: <Penze ca ‘bbastene pe’ ddo’ cafè...> e avvisò la moglie:
<Marì preparete ca ma scè a Tarde>
Acconciati di tutto punto sul loro scerabbàlle andarono in città, si fermarono al bar, ordinarono i loro caffè e per quanto soddisfatto Pasquale chiese timorosamente al cameriere
< Quant’è?>
< due caffè… 60 lire grazie>
Incredulo Pasquale richiese: < 60 lire?>
< Certo signore, 60 lire >
A quella conferma, rassicurato e orgoglioso di potersi permettere il caffè al bar, Pasquale esordì:
< NU SICCHIE A ‘U CAVADDE!>
Nessun commento:
Posta un commento