sabato 9 ottobre 2010

Cummà furmeculecchia (comare formichina)

Una volta finite le filastrocche iniziavano  “ le cunte ”  che non erano semplici favole divertenti, ma racconti che educavano ad affrontare con saggezza la vita quotidiana.  Il primo che mi ricordo parlava di una formichina devota, parsimoniosa, premurosa , fedele e di un topolino goloso …
...
Stàve na’ vòta na furmeculecchia  ca ogni dumeneca sceve a Messa. Na’  dumeneca mentre ca stè assève d’a  Chiesa acchiò nu’ soldo e accumenzò a penzà:…..
(una devota formichina che ogni domenica andava a sentire messa, mentre usciva dalla chiesa trovò un soldo)
<e c’è m’accàtte?.... m’accàtte na noce? … No! Ca tene ‘u squercele m ‘accàppa ‘ncanna e me  face murè…> (mi compro una noce?  ma ha il guscio, mi resta in gola e mi fa morire)
< m’accàtte na  ceràsa?  …… No! Ca tene ‘u nuzzele gruessu … m ‘accàppa ‘ncanna e me  face murè…> (mi compro una giliegia? ma ha il seme grosso, mi resta in gola e mi fa morire)
<…mo m’accàtte na capisciòla culurata, m ‘attacche le capidde, m’affaccio a’ finestra e me ‘mmarìte.> (mi compro un nastro colorato, mi lego i capelli, m'affaccio alla finestra e cerco marito)
Come ‘a penzò ‘a fece, e mentre stave a’ finestra passò nu ciucce: (così fece e passò un asino)
<Cummà furmeculecchia cè ste ‘face  alla finestrecchia?> (comare formichina che fai alla finestrina?)
<Mi vogghie maritare!> (mi voglio maritare)
<E cè me uè a me?> (per caso vuoi me?)
<E tu come face ‘a notte?> (e tu come fai di notte?)
<Iiihooo...Iiihooo...Iiihooo!> 
< Come face brutte! ije me sbande, no te vogghie>
(che brutto! io mi spavento, non ti voglio)

Passò nu cane:       
<Cummà furmeculecchia cè ste ‘face  alla finestrecchia?> 
<Me vogghie maritare!>
<E cè mi uè a me?>
<E tu come face a notte?>
<Bauh ... bauh ... bauh!>                                                  
< Come face brutte! ije me sbande, no te vogghie>
Passò  nu jatte:
<Cummà  furmiculecchia cè ste ‘face  alla finestrecchia?>                                                <Me vogghie maritare!>
<E cè me uè a me?>
<E tu come face ‘a notte?>                                                                                                        <Miaooo ... miaooo ...  miaooo!>   
< Come face brutte! ije me sbande, no te vogghie>
Passò nu surgìcchie: (passò un topo)
<Cummà furmiculecchia cè ste ‘fa alla finestrecchia?>
<Me vogghie maritare!>
<E cè me uè a me?>
<E tu come face  ‘a notte?>
<Zìuzìu ...  zìuzìu ...  zìuzìu!> 
< Come sì ‘ngraziàte,  ti vogghie.>
(come sei carino, ti voglio)
 

Come ‘a penzò ‘a fece  e se ‘maritò. (come la pensò la fece e si sposarono)
Le zite erano felici e cundiente. A’ dumeneca cummà furmeculecchia mentre stè scève a’ messa, disse a  cumbà surgicchiu (gli sposi erano felici e contenti. La domenica comare formichina andando in chiesa disse a compare topolino):
<Stàtte scuscitàte ca hagghie cucinàte, mo ca torne mangiàme.>                                                                                 
(stai tranquillo che ho cucinato, ora che torno mangiamo)

Rimaste sule cumbà surgicchie sintì n’addòre  ca venève d’a cucina… nu picche pe fame nu picche pe nanca,  se ‘mpirnicò alla pignata, cadì indre  e murì…
(rimasto solo il topolino sentì un profumino che veniva dalla cucina ... un po' per fame un po' per golosità, si arrampicò alla pentola, cadde dentro e morì)
Quanne cummà furmeculecchia turnò a casa, s’addunò ca cumbà surgicchiu nonge stàve e penzò ca era assute….
(quando la formica tornò a casa si accorse che il topo non c'era e pensò che fosse uscito)...
L’aspettò buene tiempe e pensò: "Bhè! ije mo mange. Quanne s’arritìre mangie pure idde."
(l'aspettò per un pò e poi pensò "Bhè!io mangio. Quando si ritira mangia anche lui")
Mentre ste ‘mmenestrava, vidì surgicchie muerte  … e si mèse a chiàngere:
(mentre impiattava, vide topolno morto nella pentola e si mise a piangere)
<Surgicchie mie surgicchie, muerte cucinàte! Cattìa m’è lassàta p’a’ nanca d’a pignate!>(topolino mio, morto cucinato! vedova m'hai lasciata per la golosità della pentola!)
Cummà furmeculecchia  chiangì tante ‘u  marite ca ‘u sci acchiò n'Paradìse. (Comare formichina pianse tanto il marito che lo raggiunse in paradiso).

4 commenti:

  1. Ciao
    Ricordavo vagamente alcune parti di questo racconto. Ormai quasi 40 anni fa mia nonna ci radunava attorno alle braci calde per raccontarcela in dialetto salentino.
    Grazie per averla trascritta e salvata per noi, grazie per questo tuffo nella memoria. Peccato che i miei figli non cspiscano il dialetto...

    RispondiElimina
  2. Questa favola me la raccontava mia madre per farmi addormentare. Anni 50

    RispondiElimina
  3. ricordavo bene la fiaba ringrazio i miei nonni per averla tramandata un patrimonio che dovremmo preservare

    RispondiElimina